Via Bianchetti 14-16
nome storico: Casa Volpago o Bolpago
Edificio a quattro piani molto rimaneggiato nelle aperture. Si presenta con due porte e due finestre al piano terra, quattro finestre rettangolari al primo, una monofora con terrazzino e due finestre rettangolari al secondo e tre finestre rettangolari al terzo.
Edificio del XVI secolo. Il "Graffito coperto alla fine dell'Ottocento durante i lavori di ristrutturazione della casa secondo la moda del tempo. Riscoperto nel 1982 e' stata restaurato nel 1984 da M. Botter in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici. Oltre ai due fregi orizzontali ancora visibili che dividono la facciata nel secondo e terzo piano, rimangono frammenti del fregio del primo piano, nel quale sono riconoscibili figure di putti." Scheda SBAV Restaurato nuovamente nel 2005, come riportato sulla targa in facciata. (si conservano documenti in SBAPVBPT_ARCH 1934 ordine rimozione intonaco recente su graffiti; 1983-1984 relazione restauro Memi Botter e in SBAPVBPT_ART progetto di restauro DMC)
Edificio attualmente esistente
datazione:
XVI secolo (secondo quarto)
dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: 2140
catasto austriaco (1843) - mappale: 1090
vincoli culturali:
Legge 1 giugno 1939 n. 1089
stato di conservazione dell’edificio:
ottimo
stato di conservazione generale delle decorazioni: ottimo
leggibilità delle decorazioni
alta
La decorazione (graffito) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: figura storica
tema: storico
descrizione: La facciata è interamente decorata a graffito La scena che racconta l\'eroismo di Muzio Scevola è posta nella specchiatura al secondo piano a destra.
soggetto: arco
tema: architettonico
descrizione: Le scene si svolgono su scenografie architettoniche
soggetto: figura storica
tema: mitologico
descrizione: Muzio Scevola in abiti rinascimentali, mette la mano sul fuoco
soggetto: soldato
tema: mitologico
descrizione: Alla scena assistono diversi soldati
soggetto: figura storica
tema: mitologico
descrizione: Seduto sul trono è Porsenna, re etrusco
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: Sulla base del bracere si legge in lettere capitali latine: MV/(T)/IV / SCAEVO / LA (R) OM / ANVS
La decorazione (graffito) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: leone
tema: zoomorfo
descrizione: La fascia tra primo e secondo piano ha leoni affrontati che reggono dei tondi con dentro un putto.
soggetto: putti
tema: mitologico
descrizione: Nel fregio tra secondo e primo piano ci sono leoni e putti dentro tondi
soggetto: racemi
tema: fitomorfo
descrizione: I fregi sono decorati da racemi fogliacei che si intrecciano alle figure
soggetto: fasce orizzontali
tema: architettonico
descrizione: Fasce con fregi sottolinenao la divisione dei piani
Putti su un carro trainato da animale fantastico
La decorazione (graffito) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: putti
tema: mitologico
descrizione: Nella specchiatura in alto a sinistra si riconoscono dei putti su un carro trainati da un animale fantastico
soggetto: animali fantastici
tema: mitologico
Putti aquile e stemmi gentilizi
La decorazione (graffito) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: putti
tema: mitologico
descrizione: Il fregio tra secondo e terzo piano è decorato da aquile, putti e stemmi
soggetto: aquila
tema: zoomorfo
descrizione: Il fregio tra secondo e terzo piano è decorato da aquile, putti e stemmi
soggetto: stemmi
tema: araldico
descrizione: Stemma troncato : nel primo (parte alta) rosso la brocca colorata di bianco, nel secondo (parte inferiore) colorato di bianco.
Altro stemma partito : nel primo (parte superiore) fasciato di rosso e di bianco, nel secondo (parte inferiore) di bianco con una figura di donna
La decorazione (graffito) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: figura storica
tema: storico
soggetto: cavaliere
tema: storico
descrizione: Nella scena compaiono due cavalieri a cavallo
soggetto: cavallo
tema: zoomorfo
descrizione: Al centro della scena c'è Tariano a cavallo e un'altro cavallo con cavaliere è a sinistra
soggetto: cane
tema: zoomorfo
descrizione: In primo piano c'è un cane che fugge
soggetto: elementi architettonici
tema: architettonico
descrizione: La scena ha come sfondo un'architettura con tre grandi archi.
La decorazione (graffito) è situata nel lato dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: cavaliere
tema: cavalleresco
descrizione: Nella specchiatura di sinistra del secondo piano è raffigurato un uomo a cavallo, dietro di lui una serie di archi e sullo sfondo una città.
soggetto: cane
tema: zoomorfo
descrizione: Tra le zampe del cavallo corre un cane.
soggetto: animali
tema: zoomorfo
descrizione: Sul terreno si riconoscono dei conigli.
soggetto: città
tema: paesaggio
descrizione: Sullo sfondo si vede una città.
NETTO 1988, 2000
GIOVANNI NETTO, Guida di Treviso. La città, la storia, la cultura e l'arte, Lint, Trieste 2000 (prima edizione 1988), 608 pp.
p. 277
MARCONATO 2008-2009
ELENA MARCONATO, La Raccolta iconografica trevigiana: una preziosa fonte per la pittura trevigiana, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia delle arti e Conservazione dei beni artistici, relatore Michela Agazzi, a.a. 2008-2009, 397 pp.
Disegno F46, p.211
COLETTI 1935
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di LUIGI COLETTI, Libreria dello Stato, Roma 1935, 497 pp.
p. 57, cat. n. 54
Affreschi di facciata. Mostra 1982
Affreschi di facciata e ambiente urbano a Treviso. Mostra critica e documentaria. Treviso, Museo Civico, 10 giugno-30 settembre 1982, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso 1982, 82 pp.; allegata una carta ripiegata, Treviso urbs picta nell'anno MDCCCCLXXXII.
Nella mappa allegata l'edificio è il numero 88
SERNAGIOTTO 1869, 1975
MATTEO SERNAGIOTTO, Passeggiata per la città di Treviso. Verso il 1600, Arnaldo Forni, Sala Bolognese 1975, 144 pp. (ristampa fotomeccanica dell'edizione Passeggiata per la città di Treviso, verso il 1600, e memorie illustrative di cose e fatti anteriori, Tipografia di Luigi Priuli, Treviso 1869).
Passeggiata seconda, p. 29
dis, F 46, p. 211