Loggia dei Cavalieri - Via Martiri della Libertà
Edificio di forma trapezioidale con la parte ovest cieca appoggiata ad altri edifici. Le tre facce sono aperte da cinque archi che poggiano su stretti pilastrini. Il tetto a quattro spioventi è sostenuto al centro da una colonna di origine romana.
La Loggia venne costruita nel XIII secolo ed era luogo di ritrovo di nobili cavalieri. Alla fine del XV secolo vennero otturate le pareti, chiusa da portoni e adibita a magazzino fino al XIX secolo quando dopo lunghi e animati dibattiti venne riaperta e restaurata. Ultimi restauri sono stati effettuati nel 1994-2000 (documenti in SBAPVBPT_ARCH)
Edificio attualmente esistente
datazione:
XIII secolo (ultimo quarto) - 1277 (data certa)
dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: 888
catasto austriaco (1843) - mappale: 996
vincoli culturali:
Legge 1 giugno 1939 n. 1089
elementi caratterizzanti l’edificio:
colonne
nell’edificio sono presenti anche affreschi interni
stato di conservazione dell’edificio:
buono
stato di conservazione generale delle decorazioni: ottimo
leggibilità delle decorazioni
buona
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIV secolo
soggetto: cavaliere
tema: cavalleresco
descrizione: Fascia con coppie di cavalieri al galoppo armati di scudo inquadrato di bianco e nero, su cavalli con gualdrappe bianche e nere
soggetto: cavallo
tema: cavalleresco
descrizione: Fascia con coppie di cavalieri al galoppo armati di scudo inquadrato di bianco e nero, su cavalli con gualdrappe bianche e nere
soggetto: fasce orizzontali
tema: architettonico
descrizione: Sopra gli archi, fino al sottotetto
soggetto: arco
tema: architettonico
descrizione: Fascia decorata con una serie di archetti intrecciati con all'interno palmette su fondo nero
soggetto: palmette
tema: fitomorfo
descrizione: All\'interno degli archetti che decorano la fascia delle palmette su fondo nero.
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIV secolo
soggetto: stemmi
tema: araldico
descrizione: Sui pennacchi degli archi stemmi del Collegio dei Nobili: di bianco al castello con tre torri di nero.
soggetto: racemi
tema: fitomorfo
descrizione: Nei pennacchi degli archi, fregi con girali
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIV secolo
soggetto: arco
tema: architettonico
soggetto: arco
tema: architettonico
soggetto: cornici
tema: architettonico
descrizione: fascia pieghettata o motivo a soffietto
soggetto: palmette
tema: fitomorfo
soggetto: racemi
tema: fitomorfo
soggetto: nastri
tema: architettonico
descrizione: nastri semplici che segnano l'arco, o pieghettati o che si intrecciano
La decorazione è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIII secolo
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: In grandi caratteri onciali romanici neri su bianco: HOC OPUS FACTVM EST TEMPORE NOBILI(S DND D) NI ANDREAE DE DMO IACOBO DE PERUSIO POT. T...
La decorazione (affresco) non più esistente, era situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIII secolo
soggetto: finti mattoni
tema: finta tappezzeria
descrizione: Non più esistenti, dovevano essere la prima decorazione
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIV secolo
soggetto: uccello
tema: zoomorfo
descrizione: Cicogne' pellicani, galli e pavoni, sono decorati nei rettangoli tra le teste di trave nel sottotetto
soggetto: stemmi
tema: araldico
descrizione: Alternati agl'ucelli, stemmi del Collegio dei Nobili
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIV secolo
Opera di Johannes di Vienna
soggetto: figura storica
tema: cavalleresco
descrizione: All'interno, nella fascia del sottotetto, sono raffigurate alcune scene del Roman de Troie, dalla partenza dei greci che si imbarcano, alle navi che solacano il mare, fino alla battaglia contro i troiani
Cornici decorative degli intradossi e archivolti
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XIV secolo
soggetto: cornici
tema: fitomorfo
descrizione: Gli intradossi degli archi e gli archivolti sono decorati con cornici molto varie ci carattere fitomorfo con racemi, fogli e palmette.
NETTO 1988, 2000
GIOVANNI NETTO, Guida di Treviso. La città, la storia, la cultura e l'arte, Lint, Trieste 2000 (prima edizione 1988), 608 pp.
pp. 243-244
BOTTER 1955
MARIO BOTTER, Ornati a fresco di case trivigiane. Secoli XIII-XV, prefazione di Giovanni Comisso, Libreria Editrice Canova, Treviso 1955, 134 pp. Si vedano anche BOTTER 1979, nuova edizione accresciuta, e BOTTER 2004, con prefazione di Lionello Puppi (Prefazione alla terza edizione, pp. 1-6).
pp. 30-31
COLETTI 1935
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di LUIGI COLETTI, Libreria dello Stato, Roma 1935, 497 pp.
p. 32, cat. n. 10
MARCONATO 2008-2009
ELENA MARCONATO, La Raccolta iconografica trevigiana: una preziosa fonte per la pittura trevigiana, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia delle arti e Conservazione dei beni artistici, relatore Michela Agazzi, a.a. 2008-2009, 397 pp.
Dis. da B1 a B 57; pp.78-106
COLETTI 1926e
LUIGI COLETTI, Treviso, con 138 illustrazioni e 1 tavola, Istituto Italiano d'Arti Grafiche Editore, Bergamo 1926 (Italia Artistica, 90), 148 pp.
p. 40, p. 46, p. 48
Affreschi di facciata. Mostra 1982
Affreschi di facciata e ambiente urbano a Treviso. Mostra critica e documentaria. Treviso, Museo Civico, 10 giugno-30 settembre 1982, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso 1982, 82 pp.; allegata una carta ripiegata, Treviso urbs picta nell'anno MDCCCCLXXXII.
Nella mappa allegata l'edificio è il numero 70
GIBBS 1992
ROBERT GIBBS, Treviso, in LUCCO 1992, vol. I, pp. 178-246.
p. 181
BURCHIELLATI 1630
BARTOLOMEO BURCHIELLATI, Treviso 1630. Gli sconci et diroccamenti di Trevigi, nel tempo di mia vita, BCTV, mss. 1046A e 1046B, 1630; testo coordinato a cura di GIOVANNI NETTO, s.n.t.
p. 4
FEDERICI 1803, 1978
DOMENICO MARIA FEDERICI, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, Forni, Sala Bolognese 1978, vol. I: XLVIII-240 pp.; vol. II: VIII-275 pp. (ristampa anastatica dell'edizione Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal Mille e Cento al Mille e Ottocento per servire la storia delle Belle Arti d'Italia, Francesco Andreola, Venezia 1803)
V. I, p. 108
SERNAGIOTTO 1869, 1975
MATTEO SERNAGIOTTO, Passeggiata per la città di Treviso. Verso il 1600, Arnaldo Forni, Sala Bolognese 1975, 144 pp. (ristampa fotomeccanica dell'edizione Passeggiata per la città di Treviso, verso il 1600, e memorie illustrative di cose e fatti anteriori, Tipografia di Luigi Priuli, Treviso 1869).
Passeggiata I, pp. 17-22; Passeggiata II, p. 71
FAPANNI 1892
FRANCESCO SCIPIONE FAPANNI, La città di Treviso esaminata nelle chiese, luoghi pubblici e privati, con le iscrizioni esistenti e perdute e colla descrizione delle pitture, vol. IV, BCTV, ms. 1355, 1892.
IV, p. 185