Casa della Niobe - Via Pescatori 27
indirizzo storico: Via Giordani 27 (Coletti)
Piccolo edificio a tre piani con cornicione sporgente. Al piano terra una porta, al primo piano due monofore e al secondo altre due più piccole rettangolari.
Costruita alla metà del XVI secolo, subì dei rimaneggiamenti nelle aperture. La facciata è stata ripulita nel 1932 da Mario Botter. Durante l'ultima guerra, la decorazione fu lievemente danneggiata dall'urto del materiale proiettato dal crollo degli edifici vicini. Dal 1945 fu rinnovata la parte inferiore del muro di facciata, squarciato da una bomba, rifatto il coperto e restaurati glia affreschi ancora da Botter nel '48.
Edificio attualmente esistente
datazione:
XVI secolo (terzo quarto)
dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: 1085
catasto austriaco (1843) - mappale: 1912
vincoli culturali:
Legge 20 giugno 1909 n. 364
stato di conservazione dell’edificio:
buono
stato di conservazione generale delle decorazioni: mediocre
leggibilità delle decorazioni
buona
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
Opera di Ludovico Fiumicelli
soggetto: Apollo
tema: mitologico
descrizione: Apollo con elmo, dardi e scudo, dal cielo scaccia i Niobidi
soggetto: figure mitologiche
tema: mitologico
descrizione: La prole di Niobe, impaurita fugge. Il pittore usa uno linguaggio manierista, nella resa delle figure piuttosto allungate. Cavalcaselle lo avvicina a Parmigianino.
soggetto: cielo
tema: paesaggio
descrizione: La scena ha come sfondo un cielo carico di nubi.
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
Opera di Ludovico Fiumicelli
soggetto: architrave/trabeazione
tema: architettonico
descrizione: A separare il piano terra dal primo piano un finto fregio con metope e triglifi di ordine dorico.
COLETTI 1935
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di LUIGI COLETTI, Libreria dello Stato, Roma 1935, 497 pp.
P.83, n. cat. 118
MURARO 1953
MICHELANGELO MURARO, Guida per la città di Treviso e le sue opere d'arte, Treviso 1953, dattiloscritto, 218 pp.
P. 19
MAZZOTTI 1952, 1994
Mostra della ricostruzione degli edifici storici ed artistici danneggiati dalla guerra. Treviso, Salone dei Trecento, 1952, catalogo a cura di GIUSEPPE MAZZOTTI, Fondazione Mazzotti, s.l. 1994, 126 pp. (ristampa anastatica dell'edizione 1952).
P. 72
CRICO 1829
LORENZO CRICO, Indicazione delle pitture ed altri oggetti di belle arti degni d'osservazione esistenti nella R. Città di Treviso, Andreola, Treviso 1829, 88 pp.
P: 55 n. XXVI
P. 48
FEDERICI 1803, 1978
DOMENICO MARIA FEDERICI, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, Forni, Sala Bolognese 1978, vol. I: XLVIII-240 pp.; vol. II: VIII-275 pp. (ristampa anastatica dell'edizione Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal Mille e Cento al Mille e Ottocento per servire la storia delle Belle Arti d'Italia, Francesco Andreola, Venezia 1803)
II p. 46
SERNAGIOTTO 1869, 1975
MATTEO SERNAGIOTTO, Passeggiata per la città di Treviso. Verso il 1600, Arnaldo Forni, Sala Bolognese 1975, 144 pp. (ristampa fotomeccanica dell'edizione Passeggiata per la città di Treviso, verso il 1600, e memorie illustrative di cose e fatti anteriori, Tipografia di Luigi Priuli, Treviso 1869).
II p. 100
COLETTI 1926e
LUIGI COLETTI, Treviso, con 138 illustrazioni e 1 tavola, Istituto Italiano d'Arti Grafiche Editore, Bergamo 1926 (Italia Artistica, 90), 148 pp.
P. 116
BOTTER 1979
MARIO BOTTER, Affreschi decorativi di antiche case trivigiane. Dal XIII al XV secolo, testi di Giovanni Comisso, Bepi Mazzotti e Memi Botter, Canova, Treviso 1979 (nuova edizione accresciuta di BOTTER 1955), 164 pp., con 84 tavole con i motivi delle decorazioni (pp. 57-142).
P. 20
FOSSALUZZA-MANZATO 1989
Facciate affrescate trevigiane. Restauri, a cura di GIORGIO FOSSALUZZA, EUGENIO MANZATO, presentazione di Ernesto Brunetta, introduzione di Filippa M. Aliberti Gaudioso, Comune di Treviso, Treviso 1989 circa (catalogo della mostra, Treviso, Ca' da Noal, 30 settembre-30 novembre 1989), 216 pp.
Fossaluzza P.38, 47 (fig. 57, 58), 57 nota n. 65. Botter p.88, 89 fig. 11, 12,13, 13
Affreschi di facciata. Mostra 1982
Affreschi di facciata e ambiente urbano a Treviso. Mostra critica e documentaria. Treviso, Museo Civico, 10 giugno-30 settembre 1982, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso 1982, 82 pp.; allegata una carta ripiegata, Treviso urbs picta nell'anno MDCCCCLXXXII.