edificio 422

Chiesa Santa Maria Maggiore - Piazza Santa Maria Maggiore

nome storico: Chiesa Madona Granda

Sacrestia della chiesa di Santa Maria Maggiore, ricompresa tra la chiesa e la torre campanaria. Edificio di due piani, con al piano terra finestra rettangolare e finestra ad arco a tutto sesto, chiusa da inferriata metallica, al piano secondo due finestre rettangolari. Cornice di gronda a dente di sega.

Vicende costruttive

Edificio di probabile origine quattrocentesca, come testimoniato dalla finestra del secondo piano ad arco trilobo tamponata e dalla decorazione a regalzier, successivamente modificato nelle aperture.

Dati edificio

Edificio attualmente esistente

datazione:
XV secolo (app. al secolo)

dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: AQ
catasto austriaco (1843) - mappale: AM

vincoli culturali:
D. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42

Stato di conservazione

stato di conservazione dell’edificio: ottimo
stato di conservazione generale delle decorazioni: ottimo
leggibilità delle decorazioni alta

Decorazioni

Finti mattoni

La decorazione (affresco) è situata nel lato ovest dell’edificio

La decorazione risale al XV secolo

Soggetti decorazione

soggetto: finti mattoni

tema: finta tappezzeria

descrizione: Finti mattoni o regalzier rosso

Cocciopesto

La decorazione (cocciopesto) è situata nel lato sud dell’edificio

La decorazione risale al XVI secolo

Soggetti decorazione

soggetto: cocciopesto

tema: architettonico

descrizione: Tracce di intonaco a cocciopesto, anche decorato a regalzier

Bibliografia

NETTO 1988, 2000
GIOVANNI NETTO, Guida di Treviso. La città, la storia, la cultura e l'arte, Lint, Trieste 2000 (prima edizione 1988), 608 pp.

p. 303

BOTTER 1979
MARIO BOTTER, Affreschi decorativi di antiche case trivigiane. Dal XIII al XV secolo, testi di Giovanni Comisso, Bepi Mazzotti e Memi Botter, Canova, Treviso 1979 (nuova edizione accresciuta di BOTTER 1955), 164 pp., con 84 tavole con i motivi delle decorazioni (pp. 57-142).

p.151

COLETTI 1935
Catalogo delle cose d'arte e di antichità  d'Italia. Treviso, a cura di LUIGI COLETTI, Libreria dello Stato, Roma 1935, 497 pp.

pp.323-324, cat. n. 646

CRICO 1829
LORENZO CRICO, Indicazione delle pitture ed altri oggetti di belle arti degni d'osservazione esistenti nella R. Città  di Treviso, Andreola, Treviso 1829, 88 pp.

pp.44-49, S. Maria Maggiore