Ca' dei Ricchi - Via Barberia 25
nome storico: Palazzo dei Ricchi, Azzoni Avogadro, Collegio dei Nobili
indirizzo storico: Via Barberia 25-27 (Coletti)
Elegante palazzo a due piani su portico a sei arcate gotiche, fronte tripartico con al primo piano trifora centrale lapidea con balaustra a pulastrini e ai due lati due bifore, entrambe con mostre, colonnine e capitelli lapidei. Cornice di gronda decorata con elementi in terracotta.
L'edifico fa parte del complesso che comprende l'intero isolato, tra cui casa Simeoni (vedi gis recode 226).
Complesso di edifici della seconda metà del XV secolo, con numerose manomissioni, non ultima una completa trasformazione ottocentesca anche della facciata che, colpita da una bomba durante la seconda guerra mondiale, fu restaurata da Botter che riportò in luce la struttura e le decorazioni quattrocentesche.
Edificio attualmente esistente
datazione:
XV secolo
dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: 1462
catasto austriaco (1843) - mappale: 1175
vincoli culturali:
D. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42
elementi caratterizzanti l’edificio:
colonne
nell’edificio sono presenti anche affreschi interni
stato di conservazione dell’edificio:
ottimo
stato di conservazione generale delle decorazioni: ottimo
leggibilità delle decorazioni
alta
Finta tappezzeria facciata, corpo principale
Finta tappezzeria facciata, corpo laterale (sinistra)
La decorazione (affresco) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: fasce orizzontali
tema: architettonico
soggetto: animali fantastici
tema: antiquario
descrizione: Figura con testa umana, coda e ali d'uccello, affrontati, con al centro un ceppo di foglie
soggetto: foglie
tema: fitomorfo
Specchiature sotto le finestre
La decorazione (affresco) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: teste umane
tema: numismatico
descrizione: Sotto le bifore, all'interno di riquadri, teste coronate colte di profilo, dentro a clipei di foglie
soggetto: corona d'alloro
tema: antiquario
descrizione: Le teste sono all\'interno di clipei fogliati
soggetto: pilastro/colonna/lesena
tema: architettonico
descrizione: Sotto le bifore finti pistrini sostengono il davanzale in pietra d'Istria
La decorazione (affresco) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: finti marmi
tema: architettonico
La decorazione (affresco) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: fasce orizzontali
tema: architettonico
soggetto: cornici
tema: architettonico
descrizione: Cornici con varie modanature e decorate a torciglione e perlinatura, riquadrano le fasce decorate.
soggetto: racemi
tema: antiquario
descrizione: Racemi, girali e foglie
Decorazione sottotetto sotto il portico
La decorazione (affresco) è situata nel lato nord-ovest dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: fasce orizzontali
tema: architettonico
soggetto: putti
tema: mitologico
soggetto: cherubino
tema: antiquario
soggetto: cornucopia
tema: antiquario
soggetto: foglie
tema: fitomorfo
soggetto: nastri
tema: antiquario
soggetto: cornici
tema: architettonico
descrizione: Cornici modanate, a dentelli, palmette, ...
NETTO 1988, 2000
GIOVANNI NETTO, Guida di Treviso. La città, la storia, la cultura e l'arte, Lint, Trieste 2000 (prima edizione 1988), 608 pp.
pp. 192-194
BOTTER 1955
MARIO BOTTER, Ornati a fresco di case trivigiane. Secoli XIII-XV, prefazione di Giovanni Comisso, Libreria Editrice Canova, Treviso 1955, 134 pp. Si vedano anche BOTTER 1979, nuova edizione accresciuta, e BOTTER 2004, con prefazione di Lionello Puppi (Prefazione alla terza edizione, pp. 1-6).
pp. 45, 103, 115
COLETTI 1935
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di LUIGI COLETTI, Libreria dello Stato, Roma 1935, 497 pp.
p. 56, cat. n. 52
BOTTER 1979
MARIO BOTTER, Affreschi decorativi di antiche case trivigiane. Dal XIII al XV secolo, testi di Giovanni Comisso, Bepi Mazzotti e Memi Botter, Canova, Treviso 1979 (nuova edizione accresciuta di BOTTER 1955), 164 pp., con 84 tavole con i motivi delle decorazioni (pp. 57-142).
p.145, tav. 63
Affreschi di facciata. Mostra 1982
Affreschi di facciata e ambiente urbano a Treviso. Mostra critica e documentaria. Treviso, Museo Civico, 10 giugno-30 settembre 1982, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso 1982, 82 pp.; allegata una carta ripiegata, Treviso urbs picta nell'anno MDCCCCLXXXII.
Nella mappa allegata l'edificio è il numero 183
SERNAGIOTTO 1869, 1975
MATTEO SERNAGIOTTO, Passeggiata per la città di Treviso. Verso il 1600, Arnaldo Forni, Sala Bolognese 1975, 144 pp. (ristampa fotomeccanica dell'edizione Passeggiata per la città di Treviso, verso il 1600, e memorie illustrative di cose e fatti anteriori, Tipografia di Luigi Priuli, Treviso 1869).
passeggiata terza, pp. 8-9
CANGIALOSI-TERNO 2012
Ca' dei Ricchi. Una casa restituita. A reinstated palace, a cura di GIUSEPPE CANGIALOSI, MARCO TERNO, introduzione di Ulderico Bernardi, con un intervento di Andrea Bellieni, fotografie di FEDERICO ZATTARIN, Edizioni Grafiche Vianello, Ponzano Veneto (Treviso) 2012 (in italiano e in inglese), 160 pp.
BOTTER 1966
MARIO BOTTER, Il Palazzo dei Ricchi a Treviso, Associazione Tarvisium, Treviso 1966, 41 pp.