Casa Zanetti - Via Roggia 28
Portico di un arco ribassato su pilastri
Costruzione del XV secolo. Una bomba nel '44 danneggiò un pilastro d'angolo del portico, determinando larghe fenditure, rovinando parte del tetto e delle cornici di gronda. Cadendo l'intonaco mostrò all'interno un bel trittico ad affresco. Restaurata tra agosto e novembre del '44. (Mostra della ricostruzione, 1994)
Edificio attualmente esistente
datazione:
XV secolo (ultimo quarto) - 1490
dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: 2253
catasto austriaco (1843) - mappale: 233
catasto attuale aggiornato (2016) - mappale: 198
vincoli culturali:
Legge 20 giugno 1909 n. 364
stato di conservazione dell’edificio:
buono
stato di conservazione generale delle decorazioni: buono
leggibilità delle decorazioni
alta
Fregio con decorazione tipo antiquario
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: racemi
tema: antiquario
descrizione: Sono parte del fregio di gusto antiquario.
soggetto: vaso
tema: antiquario
descrizione: Mascheroni-vaso di gusto antiquario.
soggetto: fasce orizzontali
tema: architettonico
descrizione: Sotto la linea di gronda scorre una fascia orizzontale con decorazioni di tipo antiquario
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: armi
tema: araldico
descrizione: Ai lati della casa due grandi alabarde bianche disposte simmetricamente. La tradizione vuole che questa casa fosse, proprio a causa di questi soggetti, l'abitazione del boia di Treviso.
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: In latino: FORTVNA IN OMNI RE DOMINATVR -La fortuna domina in ogni cosa.
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: In latino: IN COSTANTIA NVLLA VIS FORTVNAE- Nella costanza non v\'è spazio per la fortuna.
La decorazione (affresco) è situata nel lato sud-est dell’edificio
La decorazione risale al XV secolo
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: In latino: CONCORDIA PARVAE RES CRESCVNT. Con la concordia le piccole cose crescono.
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: In latino: MELIOR EST PARVA DOMVS Q[VAM] SPERATA PALATIA. Meglio in una piccola casa che palazzi sperati.
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: In latino: VITVS INTENTATVM PERMITTIT. La virtù permette l'intentato. In questa targa c'è inoltre la data 1490.
soggetto: lettere
tema: epigrafico
descrizione: In latino: VN / FACVLTATE / PERPEN interpretabile forse con VNIVS FACVLTATE PERPENSA. Acquistata con i beni di una sola persona.
COLETTI 1935
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di LUIGI COLETTI, Libreria dello Stato, Roma 1935, 497 pp.
p. 102, cat. n. 173
Urbs Picta 1986
Urbs Picta. La città affrescata nel Veneto. Omaggio a Luigi Coletti. Atti del Convegno di Studi, Treviso, 10-12 giugno 1982, Comitato âUrbs Pictaâ, Treviso 1986, 196 pp.
Flavia Polignano, p.49-50
MARCONATO 2008-2009
ELENA MARCONATO, La Raccolta iconografica trevigiana: una preziosa fonte per la pittura trevigiana, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia delle arti e Conservazione dei beni artistici, relatore Michela Agazzi, a.a. 2008-2009, 397 pp.
P. 259, dis. L3. potrebbe essere il primo stemma a sinistra. Marconato lo attribuisce alla famiglia Soderini.
BOTTER 1979
MARIO BOTTER, Affreschi decorativi di antiche case trivigiane. Dal XIII al XV secolo, testi di Giovanni Comisso, Bepi Mazzotti e Memi Botter, Canova, Treviso 1979 (nuova edizione accresciuta di BOTTER 1955), 164 pp., con 84 tavole con i motivi delle decorazioni (pp. 57-142).
p. 121
Affreschi di facciata. Mostra 1982
Affreschi di facciata e ambiente urbano a Treviso. Mostra critica e documentaria. Treviso, Museo Civico, 10 giugno-30 settembre 1982, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso 1982, 82 pp.; allegata una carta ripiegata, Treviso urbs picta nell'anno MDCCCCLXXXII.
Nella mappa allegata l'edificio è il numero 138
MAZZOTTI 1952, 1994
Mostra della ricostruzione degli edifici storici ed artistici danneggiati dalla guerra. Treviso, Salone dei Trecento, 1952, catalogo a cura di GIUSEPPE MAZZOTTI, Fondazione Mazzotti, s.l. 1994, 126 pp. (ristampa anastatica dell'edizione 1952).
p. 90