edificio 283

Via Campana 2A

Edificio d'angolo tra via Campana e il Portico oscuro; a tre piani è caratterizzato da barbacani in legno sulla via e da un portico con arcate a sesto acuto con grosse catene metalliche verso il canale che prende il nome di Cagnan delle Beccherie. I due piani superiori sono caratterizzati da fori rettangolari; al centro del prospetto sul fiume le finestre presentano piccoli balconcini. La cornice di sostegno del tetto è lignea.

Vicende costruttive

Edificio del Trecento (Netto p. 284) o del XV sec (Botter 1994 p. 146 e scheda Soprintendenza). Restaurata nel 1974 da Mario Botter, che rimise in luce la decorazione a fresco antica. Tracce della stessa decorazione si notano anche nella facciata verso il Cagnan.

Dati edificio

Edificio attualmente esistente

datazione:
XIV secolo

dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: 87
catasto austriaco (1843) - mappale: 935

vincoli culturali:

elementi caratterizzanti l’edificio:
cantinelle

Stato di conservazione

stato di conservazione dell’edificio: buono
stato di conservazione generale delle decorazioni: buono
leggibilità delle decorazioni buona

Decorazioni

Finta tappezzeria

La decorazione (affresco) è situata nel lato nord dell’edificio

La decorazione risale al XV secolo

Soggetti decorazione

soggetto: finti mattoni

tema: finta tappezzeria

descrizione: Tappezzeria a finti mattoni bicromi disposti a losanghe

Ghiera dell'arco

La decorazione (affresco) è situata nel lato nord dell’edificio

La decorazione risale al XV secolo

Soggetti decorazione

soggetto: arco

tema: architettonico

descrizione: Le ghiere degli archi del portico sono decorati a finti mattoni bicromi alternati

Bibliografia

NETTO 1988, 2000
GIOVANNI NETTO, Guida di Treviso. La città, la storia, la cultura e l'arte, Lint, Trieste 2000 (prima edizione 1988), 608 pp.

pp. 284-285

BOTTER 1979
MARIO BOTTER, Affreschi decorativi di antiche case trivigiane. Dal XIII al XV secolo, testi di Giovanni Comisso, Bepi Mazzotti e Memi Botter, Canova, Treviso 1979 (nuova edizione accresciuta di BOTTER 1955), 164 pp., con 84 tavole con i motivi delle decorazioni (pp. 57-142).

pp. 22 e 146.

Affreschi di facciata. Mostra 1982
Affreschi di facciata e ambiente urbano a Treviso. Mostra critica e documentaria. Treviso, Museo Civico, 10 giugno-30 settembre 1982, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso 1982, 82 pp.; allegata una carta ripiegata, Treviso urbs picta nell'anno MDCCCCLXXXII.

Nella mappa allegata l'edificio è il numero 99