Vicolo Buranelli 31-33-35
indirizzo storico: Via Buranelli 31-33 (Coletti)
Casa a tre piani, che si affaccia sul canale dei Buranelli. Portico con tre archi tondi, il centrale un po' più piccolo e basso, su pilastri. Al primo piano bifora centrale ad arco tondo con pilastro di pietra centrale; aperta a poggiolo con balaustra di colonnine quadrangolari in pietra e mensole in pietra; ad ogni lato due finestre ad arco tondo. Al secondo piano cinque finestre quadrate. Cornicione di legno sporgente a modiglioni.
Edificio costruito nella prima metà del XVI secolo. .
Edificio attualmente esistente
datazione:
XVI secolo (primo quarto)
dati catastali
L'edificio è attestato dai seguenti catasti:
catasto napoleonico (1811) - mappale: 141
catasto austriaco (1843) - mappale: 411
vincoli culturali:
Legge 20 giugno 1909 n. 364
stato di conservazione dell’edificio:
ottimo
stato di conservazione generale delle decorazioni: ottimo
leggibilità delle decorazioni
alta
La decorazione (affresco) è situata nel lato ovest dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: racemi
tema: fitomorfo
descrizione: Fascia con racemi che creano dei girali, abitati da putti.
soggetto: putti
tema: mitologico
descrizione: I putti si aggrappano ai racemi
La decorazione (affresco) è situata nel lato ovest dell’edificio
La decorazione risale al XVI secolo
soggetto: fasce orizzontali
tema: architettonico
descrizione: La fascia decorativa è delimitata da due finti cornicioni con modanature.
soggetto: cornici di serramenti
tema: architettonico
descrizione: La parte alta delle finestre è stata inquadrata.
COLETTI 1935
Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di LUIGI COLETTI, Libreria dello Stato, Roma 1935, 497 pp.
p. 57, cat. n. 55
BOTTER 1935
MARIO BOTTER, Le facciate dipinte di Treviso e le loro decorazioni a finte tappezzerie, «Treviso», XIV, autunno 1935, pp. 39-46.
p. 45
Affreschi di facciata. Mostra 1982
Affreschi di facciata e ambiente urbano a Treviso. Mostra critica e documentaria. Treviso, Museo Civico, 10 giugno-30 settembre 1982, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso 1982, 82 pp.; allegata una carta ripiegata, Treviso urbs picta nell'anno MDCCCCLXXXII.
Nella mappa allegata l'edificio è il numero 096
MARCONATO 2008-2009
ELENA MARCONATO, La Raccolta iconografica trevigiana: una preziosa fonte per la pittura trevigiana, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia delle arti e Conservazione dei beni artistici, relatore Michela Agazzi, a.a. 2008-2009, 397 pp.
P1, p. 285
BOZZOLATO 1976
GIAMPIERO BOZZOLATO, Saggio di iconografia trevigiana, G. Zoppelli e C., Treviso 1976, 108 pp.
p. 92, fig. 5